Corso in Facilitatore in costellazioni familiari
Obiettivo del corso
Lo studente attraverso teoria e pratica apprenderà a facilitare le sessioni di costellazioni familiari, a realizzare i genosociogrammi e ad usare la favolistica sistemica narrativa per l’età
evolutiva.
A chi è rivolto il Corso
- Professionisti che desiderano integrare le costellazioni familiari nella propria attività di relazione d’aiuto come psicologi, medici, psicoterapeuti, counselor, educatori, mediatori familiari, insegnanti, assistenti sociali
- Chi è interessato a seguire un percorso di crescita personale
- Chi desidera liberarsi dai condizionamenti e dai nodi genealogici
PROGRAMMA
-
-
- Introduzione: Psicogenealogia, Metagenealogia & Costellazioni Familiari
- Modulo 1: ABC Delle Costellazioni Familari, Le leggi Sistemiche
- Modulo 2: Il campo cosciente, campi morfici e la comunicazione
- Modulo 3: Fenomenologia, Mindfullnes e Presenza
- Modulo 4: Gli Ordini dell’amore, Appartenenza Ordine e Equilibrio
- Modulo 5: Il contatto con il Cliente, Rispetto & Comunicazione Non Violenta
- Modulo 6: Maturità personale, Limiti, Punti Ciechi e Blocchi delfacilitatore
- Modulo 7: La Preparazione, Il Setting e la Rappresentazione
- Modulo 8: Situazioni Ordinarie e situazioni al limite, comeaffrontarle
- Modulo 9: Il conduttore e il cliente, le resistenze, la risonanza e l’etica
- Modulo 10: La giusta domanda, Focalizzazione, Metodi di messa in scena
- Modulo 11: Parole e segnali del corpo, emozioni e sentimenti
- Modulo 12: Modelli di rapporto, Genitori, Figli e Coppia
- Modulo 13: Morte, Malattia e Segreti di Famiglia
- Modulo 14: Vari tipi di coscienza, Irretimenti e Lealtà Familiari
- Modulo 15: Oltre le costellazioni familiari, dall’individuo alla società al Lavoro
- Modulo 16: Bambini e Costellazioni Familiari
- Modulo 17: Fiabe, Storytelling e Costellazioni Familiari
- Modulo 18: Sogni e Costellazioni Familiari
- Modulo 19: Consapevolezza Corporea e Campo Cosciente
- Modulo 20: Genosociogramma e ripetizioni
-