- Inizio: Primavera 2021
- Durata: 12 mesi
- Crediti CFU: 60
- Ore di formazione: 1500
- Format didattico: videolezioni ed approfondimenti online sincroni con i docenti
Obiettivi formativi
Il Master offre un percorso formativo di alta qualificazione di interesse per coloro che intendano acquisire le conoscenze tecniche fondamentali e gli strumenti manageriali per guidare il processo di trasformazione del business in coerenza con il paradigma dell’economia circolare. Il Master è strutturato per sviluppare competenze multidisciplinari in ottica sistemica su aspetti strategici, organizzativi e tecnologici, utili all’implementazione di modelli di business circolari, con particolare riferimento a: strategie di eco-design, simbiosi industriale, supply chain circolari, remanufacturing e demanufacturing, riciclo e riuso dei rifiuti.
La figura professionale che si intende formare è quella del circular economy manager, in grado di sviluppare e gestire con successo progetti di economia circolare all’interno di realtà organizzative e aziendali appartenenti a diversi settori produttivi, inclusa la pubblica amministrazione.
Destinatari
Il corso è rivolto a laureati magistrali in discipline tecniche e manageriali che desiderino aggiornare le proprie competenze in ottica “green”. È anche rivolto ad imprenditori e manager d’azienda interessati ad esplorare le opportunità di business derivanti dall’applicazione del modello circolare. Il master si rivolge anche ad amministratori e decisori pubblici impegnati nella progettazione e valutazione di progetti di economia circolare.
Conseguimento del titolo
A conclusione del percorso formativo il Politecnico di Bari rilascerà il diploma di Master Universitario di secondo livello in “Economia Circolare”, congiuntamente con la Scuola di Alta Formazione e Studi Specializzati per Professionisti. Le attività prevedono l’acquisizione da parte degli iscritti di 60 CFU, per un totale di 1500 ore distribuite nell’anno.
Organizzazione delle attività formative
Il Corso è erogato in lingua italiana. Le videolezioni e il materiale didattico sono disponibili in inglese, spagnolo, francese, russo, cinese. È possibile connettersi alla piattaforma e-learning 24 ore su 24 da qualsiasi computer, tablet e smartphone.
Il percorso formativo prevede uno stage in azienda. Ai fini dello stage può essere considerata equivalente l’attività lavorativa svolta dal corsista, purché coerente con il progetto formativo del Corso.
Programma
MODULO 1 – BASI DI ECONOMIA CIRCOLARE
Dall’economia lineare all’economia circolare
Principi di economia circolare
Best practice in Italia e nel mondo
MODULO 2 – ECONOMIA CIRCOLARE PER LA SOSTENIBILITA’
Sostenibilità delle organizzazioni produttive
Report di sostenibilità
Indicatori di sostenibilità e circolarità
MODULO 3 – MODELLI DI BUSINESS CIRCOLARI
Definizione di modello di business
Innovazione digitale come fattore abilitante per l’economia circolare
Progettazione di modelli di business innovativi e circolari
MODULO 4 – ECODESIGN
Eco-innovazioni di prodotto e di processo
Innovazione design-driven
MODULO 5 – APPLICARE LA SIMBIOSI INDUSTRIALE
Le pratiche di simbiosi industriale
Come progettare la simbiosi industriale
La normativa End-of-Waste
MODULO 6 – CIRCULAR SUPPLY CHAIN
Strutture della Supply Chain Circolare
Strategie di gestione della Supply Chain Circolare
Progettazione di supply chain sostenibili e circolari
MODULO 7 – LIFE CYCLE ASSESSMENT
Life Cycle Thinking
Applicazioni di Life Cycle Assessment
LCA nel settore agro-alimentare e nel settore automotive
MODULO 8 – WASTE MANAGEMENT
I rifiuti urbani: aspetti logistici ed modelli organizzativi
Processi e impianti per il recupero di materia dai rifiuti
Processi ed impianti per il recupero di energia dai rifiuti
MODULO 9 – PIATTAFORME INFORMATICHE PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
MODULO 10 – SISTEMI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE
Sistemi di gestione ambientale. Standard internazionali di riferimento
Valutazione delle prestazioni ambientali. Tecniche di audit
Certificazione ambientale di prodotto
MODULO 11 – REMANUFACTURING E DEMANUFACTURING
Tecnologie di base per il disassemblaggio
Tecnologie di base per la ri-fabbricazione
MODULO 12 – CYBER-PHYSICAL SYSTEM PER LA MANIFATTURA INTELLIGENTE E SOSTENIBILE
Definizione di CPS, manifattura intelligente, industria del futuro, definizione e realizzazione di gemelli digitali
I CPS come fattori abilitanti della trasformazione sostenibile del manifatturieri MODULO 13 – PROCESSI TECNOLOGICI DI RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE E PACKAGING
l riciclaggio delle plastiche
Soluzioni di imballaggio
MODULO 14 – GESTIONE EFFICIENTE DELL’ENERGIA ED ECONOMIA CIRCOLARE
Efficienza energetica ed energie rinnovabili: applicazione dei paradigmi dell’economia circolare
Produzione di energia distribuita: presente e futuro
MODULO 15 – LEADERSHIP CIRCOLARE
Modelli e teorie
Leadership circolare
Casi aziendali ed esperienze di successo
MODULO 16 – CASI DI STUDIO
Iniziative di economia circolare
Progetti di impianti waste to chemicals e produzione biometano
MODULO 17 – INGLESE TECNICO
STAGE
PROVA FINALE
Requisiti di ammissione
Possono partecipare al Master coloro che sono in possesso di:
• laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04;
• laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
• laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti il D.M. 509/99;
Possono accedere al master anche i candidati in possesso di titoli accademici rilasciati da Università straniere, preventivamente riconosciuti come idonei dal Consiglio Scientifico del Master.
I candidati laureandi possono essere ammessi “con riserva” a frequentare il Master purché, alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al Master, siano in difetto delle sole attività previste per la prova finale di laurea.
Agevolazioni
Sono previste borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione. Le borse saranno assegnate nel rispetto della graduatoria di merito.
Modalità di selezione e graduatoria di merito
L’ammissione al Master avviene previa valutazione curriculare e valutazione degli aspetti motivazionali. La selezione è finalizzata a verificare la coerenza del profilo dei candidati con le caratteristiche della figura professionale da formare. Per i dettagli si consulti il bando di selezione.
Consiglio scientifico
Proff. Giuseppe Carbone, Ilaria Giannoccaro, Gianluca Percoco, Pierpaolo Pontrandolfo
COSTO: 1650€
Per scaricare la locandina clicca qui