Informazioni sul corso
- Durata: 140 ore
- Modalità di frequenza: On-line
- Requisiti di ingresso: Aver adempiuto al diritto dovere all’istruzione
Descrizione del corso
Il corso ha la finalità di formare la Figura del “TECNICO PER LA CURA E L’ASSISTENZA ALL’INFANZIA” (Cod. 473 del RRFP – Repertorio Regionale delle Figure Professionali).
Il Tecnico per la cura e l’assistenza all’infanzia si prende cura dei bisogni primari dei bambini, per accompagnarli ed agevolarli nella loro crescita, in un contesto di benessere relazionale. Provvede ai bisogni primari del bambino: prepara, organizza e svolge attività ludiche volte a favorire nei bambini lo sviluppo dell’identità personale, l’autonomia e il conseguimento di competenze cognitive (linguistiche, logiche corporee, manipolative, espressive) e di relazione. Organizza i tempi delle diverse attività, all’alimentazione al riposo, al gioco, agli spazi e ai materiali, nel rispetto delle procedure igienico-ambientali, igienico-alimentari e di sicurezza. Affianca il nucleo familiare nelle funzioni di assistenza e assicura un idoneo ambiente protetto per la prima socializzazione. Può operare in qualità di lavoratore dipendente, autonomo o come socio lavoratore di una cooperativa.
Le competenze acquisite sono quelle di: Essere in grado di interagire con il nucleo familiare e con il gruppo di bambini nel rispetto delle indicazioni della famiglia e in coerenza con i bisogni del bambino, Realizzare attività ludiche e di socializzazione del minore (es. gioco libero, strutturato, disegno, lettura di libri, ecc.)
Il Percorso Formativo è strutturato in 2 Moduli: Interazione con i bambini e la famiglia (70 ore), Animazione ludico ricreativa (70 ore).
Si prevedono verifiche intermedie (in itinere), a seguito del completamento di ciascuna unità formativa e una verifica a conclusione del percorso. Gli strumenti previsti sono a discrezione del docente: l’osservazione, questionari di verifica a risposta multipla e/o aperta. La valutazione degli apprendimenti prevede il collegamento tra i singoli percorsi e le competenze standardizzate nel Repertorio delle Figure Professionali della Regione Puglia, pertanto l’attestazione finale sarà una DICHIARAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. La dichiarazione degli apprendimenti viene rilasciata dall’Organismo di Formazione e riporta le abilità e conoscenze acquisite attraverso la realizzazione del percorso formativo e il superamento delle prove di verifica erogate dall’Organismo stesso.
La prima edizione del corso sarà avviata nell’ultima settimana di gennaio 2021